AREA GEOGRAFICA: LAZIO
SCADENZA: Bando Aperto – Scadenza 24-05-2019
BENEFICIARI: Micro impresa, PMI
SETTORE: Cultura
AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DESCRIZIONE DEL BANDO: L’obiettivo del bando è quello di sostenere la nascita e/o lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative e in particolare nei settori dell’audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell’architettura e della musica – cofinanziandone i costi di avvio e di primo investimento.
BENEFICIARI:
Micro, piccole medie imprese (inclusi liberi professionisti) che rispettano i seguenti requisiti:
- costituite non oltre 24 mesi alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL
- hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio
- iscritte al Registro imprese della CCIAA competente per territorio e in regola con gli obblighi previsti dai regolamenti comunitari e dalle leggi nazionali e regionali.
Il Bando si rivolge inoltre anche ai Promotori (persone fisiche) di nuove micro, piccole e medie imprese che, entro 90 giorni dalla data di comunicazione della concessione del contributo, si costituiscano in impresa e si iscrivano al Registro delle Imprese con i requisiti di cui sopra (PMI costituende).
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI:
Sono ammissibili spese per investimenti materiali ed immateriali e di funzionamento, non inferiori a 15 mila euro, quali:
- gli oneri di costituzione (solo per le PMI Costituende);
- gli adeguamenti strutturali e/o impiantistici, i macchinari, le attrezzature (compreso hardware) e altri beni strumentali, purché tutti relativi alla Sede Operativa localizzata nella regione Lazio, oggetto del Progetto di Avviamento;
- gli oneri per la fornitura di servizi qualificati, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono supporto commerciale, tecnologico, legale, finanziario, etc. (incubatori, acceleratori, franchisor, etc.);
- le infrastrutture di rete e collegamenti (comprensivo delle spese di software, hardware e sito web);
- i costi per le fidejussioni assicurative o bancarie finalizzate all’ottenimento dell’erogazione a titolo di anticipo;
- le certificazioni di processo e di prodotto;
- i materiali di prova, la realizzazione di prototipi e collaudi finali;
- l’acquisto o la registrazione di brevetti, diritti e di marchi nazionali ed internazionali;
- l’acquisizione o la licenza d’uso di opere dell’ingegno o di diritti di proprietà industriale regolarmente registrati, che siano o meno capitalizzati;
- le spese di funzionamento dell’impresa, anche aventi natura routinaria, incluso l’acquisito di merci e servizi rivendibili per lo stretto necessario alla costituzione di un magazzino di avviamento;
- la promozione e la pubblicità, complessivamente entro il limite massimo del 30% del totale delle spese ritenute ammissibili in sede di concessione del Contributo.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sottoforma di contributo a fondo perduto fino all 80% delle spese ammesse con un tetto massimo di € 30.000 per beneficiario.
SCADENZA: A seguito della proroga, sarà possibile presentare domanda fino al 24 maggio 2019.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI