LA REGIONE LAZIO SOSTIENE LE PMI, IN FORMA SINGOLA O AGGREGATA, NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALL’APERTURA E AL CONSOLIDAMENTO NEI MERCATI ESTERI
Di cosa si tratta:
Contributo a fondo perduto commisurato alle spese ammissibili.
L’agevolazione, se concessa ai sensi del RGE, è pari al 50% del totale delle spese ammissibili, oppure, se concessa in regime di “de minimis”, è pari al 70% del totale delle spese ammissibili.
I progetti ammissibili prevedono la realizzazione di una o più delle seguenti attività:
- manifestazioni fieristiche o eventi commerciali all’estero;
- servizi specialistici per la progettazione e realizzazione di eventi promozionali per un periodo massimo di 12 mesi;
- spese connesse alla prima vendita in un Paese estero;
- servizi specialistici (quali, ad esempio, il Temporary Export Manager) destinati alla realizzazione di piani di penetrazione commerciale;
- progetti di miglioramento della qualità della struttura aziendale ai fini dell’esportazione o della conclusione di accordi commerciali con clienti o partner esteri, nonché volti a proteggere, nei Paesi target, marchi o altri diritti di privativa industriale.
Le imprese possono partecipare, in forma singola o aggregata, ed i progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione:
- Forma singola: il totale dell’importo del progetto non deve essere inferiore ad euro 5.000 e non superiore ad euro 30.000;
- Aggregazioni temporanee: il totale dell’importo del progetto non deve essere inferiore ad euro 20.000 e non superiore ad euro 100.000.
Nella rendicontazione dei progetti occorre produrre le spese effettivamente sostenute in misura non inferiore al 70% delle spese ammesse.
Il contributo sarà erogato come segue:
- Eventuale anticipazione nella misura minima del 20% e massima del 40% dell’agevolazione concessa, garantita da fideiussione, da richiedersi entro e non oltre 3 mesi dalla data di concessione.
- Erogazione a saldo, a fronte della rendicontazione, da presentarsi entro e non oltre 13 mesi dalla concessione.
A chi si rivolge:
- PMI in forma singola già costituite al momento della presentazione della domanda (inclusi i liberi professionisti e le Aggregazioni Stabili);
- Aggregazioni Temporanee composte da almeno 2 PMI indipendenti e non più di 6 PMI, già costituite al momento della domanda ovvero da costituire subordinatamente alla concessione della sovvenzione. A Tale categoria è riservato il 50% della dotazione finanziaria.
La sede operativa dove le società beneficiarie svolgono l’attività produttiva o di erogazione di servizi oggetto del progetto di internazionalizzazione deve essere nel territorio regionale del Lazio.
Tempistiche:
La presentazione delle richieste avviene con procedura “a sportello”, in due fasi:
- Compilazione del formulario a partire dalla ore 12:00 del 13 febbraio 2018;
- Invio tramite PEC della domanda a partire dalle ore 12:00 del 1 marzo 2018 e fino alle ore 12:00 del 24 maggio 2018.
Le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di invio della PEC di trasmissione della domanda.
Ecco il motivo per cui bisogna muoversi.
Lo Staff
Per Maggiori informazioni CONTATTATECI