Legge di Bilancio 2019: Voucher digitalizzazione

Voucher fino ad 80.000 euro per la digitalizzazione delle imprese: la novità è contenuta in un emendamento alla Legge di Bilancio 2019.

Il contributo a fondo perduto sarà finanziato per il 2019 e per il 2020 e consentirà alle imprese di beneficiare di un voucher per l’acquisto di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere la trasformazione digitale e l’ammodernamento nell’ottica del Piano Industria 4.0.

La novità prevista dalla Legge di Bilancio 2019 è accompagnata dalla possibile proroga del bonus formazione 4.0, che a scanso di ulteriori interventi cesserà i suoi effetti il 31 dicembre 2018.

L’importo del voucher per la digitalizzazione delle imprese, pari al 50% delle spese sostenute o al 30%, fino ad un massimo di 40.000 euro o 25.000 euro, sarà proporzionato alla tipologia di richiedente e premierà le imprese più piccole. Nel caso di adesione a contratti di rete aventi come obiettivo lo sviluppo digitale, il contributo riconosciuto sarà pari ad un massimo di 80.000 euro.

Il contributo a fondo perduto, nella forma di voucher, potrà essere richiesto per l’acquisto di prestazioni consulenziali di natura specialistica finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

L’importo dell’agevolazione sarà commisurato in base alle dimensioni dell’impresa richiedente:

  • alle micro, piccole e medie imprese sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute fino al limite massimo di 40.000 euro;
  • alle medie imprese il contributo per la digitalizzazione riconosciuto sarà pari al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25.000 euro.

Voucher digitalizzazione fino ad 80.000 euro per i contratti di rete

Ancora più corposo sarà il contributo riconosciuto nel caso di stipula di contratti di rete tra imprese, aventi come programma comune lo sviluppo di processi innovativi in materia di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 e di organizzazione, pianificazione e gestione delle attività, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Sempre nel limite del 50% dei costi agevolabili, il limite massimo del voucher concesso salirà ad 80.000 euro.

L’emendamento alla Legge di Bilancio 2019 prevede inoltre che ai fini dell’erogazione dei contributi previsti sarà necessaria la sottoscrizione di un contratto di servizio di consulenza tra le imprese o le reti beneficiarie e le società di consulenza o i manager qualificati iscritti in un elenco istituito con apposito decreto del Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

La novità, così come l’intero DdL di Bilancio 2019, dovrà esser sottoposta al vaglio di Camera e Senato e approvato entro il termine ultimo del mese di dicembre 2018.

Per maggiori informazioni contattateci.

    2018-12-05T15:15:25+01:00 mercoledì, 5 Dicembre, 2018|Agevolazioni PMI, In Primo Piano, Nazionale|