Obiettivo della Misura è quello di sostenere interventi che contribuiscano in maniera indiretta o diretta ad incrementare il grado di innovazione ed il livello di competitività degli ambiti tecnologici produttivi prioritari individuati dalla stessa Smart Specialization regionale (S3):
– Aerospazio;
– Automotive;
– Bioeconomia (Agrifood e Chimica Verde);
– Energia;
– Industria culturale e creativa – ITC.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte nel Registro delle Imprese presso la CCIAA territorialmente competente ed essere attive e svolgere una attività economica compresa in una delle 5 aree di specializzazione intelligente individuate nella Strategia Regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020 (S3), identificate dai codici ISTAT ATECO 2007 indcati nel bando:
- Automotive
- Aerospazio
- Bioeconomia
- Energia
- Industria Culturale e Creativa;
Tipologia di spese ammissibili
In coerenza con la strategia di Ricerca e Innovazione per la “Smart Specialization in Basilicata (S3)”, sono ammissibili ad agevolazione i progetti che prevedano l’acquisizione dei servizi specialistici finalizzati ad accrescere il grado di innovazione delle MPMI in ambito tecnologico, strategico e organizzativo:
- Servizi qualificati specializzati di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto/processo/servizo;
- Servizi qualificati di supporto all’innovazione organizzativa e alla introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC);
- Servizi qualificati di supporto all’innovazione commerciale e di marketing;
- Servizi qualificati specifici per l’accompagnamento alle imprese innovative;
- Servizi qualificati di consulenza per l’innovazione finanziaria;
- Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
Sono ammissibili i costi sostenuti per la realizzazione delle attività i seguenti costi connessi ai fornitori di servizi:
- costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni;
- costi per la messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di organismi di ricerca e dell’innovazione (contratti con l’organismo di ricerca per la messa a disposizione in azienda di dottorati industriali, ricercatori a tempo determinato, assegni di ricerca);
- costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione
I soggetti fornitori dei servizi possono essere:
- organismi di ricerca
- singoli professionisti con partita IVA;
- studi professionali associati;
- società di persone o di capitali;
- laboratori e centri di trasferimento tecnologico dotati di personalità giuridica;
- altri soggetti pubblici o privati, con la sola esclusione delle persone fisiche e delle
- realtà associative senza scopi di lucro
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse finanziarie complessive ammontano ad € 9.000.000,00.
- L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo in conto impianti, erogata nella forma di voucher.
- L’intensità di aiuto non supera il 50% dei costi ammissibili.
- Sono ammissibili programmi d’investimento con un importo candidato uguale o superiore a €10.000,00.
- Il progetto di innovazione non potrà superare l’importo massimo di €100.000,00.
Pertanto il contributo massimo concedibile non potrà superare l’importo di € 50.000,00.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 8.00 giorno 01/10/2018 e fino alle ore 20.00 del giorno 15/12/2018.