“L’impresa fa cultura” è il bando della Regione Lazio che ha come finalità quella di promuovere i luoghi della cultura presenti sul territorio regionale, puntando sulle nuove tecnologie e le opportunità dell’innovazione connessa ai territori.
RISORSE STANZIATE E TIPOLOGIE DI INTERVENTO:
Le risorse stanziate sono pari a 6.835.000,00 € a sostegno di progetti di investimento che promuovano il patrimonio culturale del Lazio, tramite l’allestimento di spazi nei cosiddetti “luoghi della cultura” (musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, ecc., come previsti dall’art. 101 del D.lgs. 42/2004, Codice dei Beni Culturali) che abbiano come finalità quella di:
- promozione di eventi e performance artistiche con forte impatto innovativo;
- miglioramento del networking tra le strutture interessate
- attuazione di attività laboratoriali innovative legate a tematiche proprie dei luoghi della cultura identificati, per l’allestimento di mostre temporanee con l’esposizione dei prodotti realizzati
- promozione di artisti e figure connesse all’artigianato artistico, nonché le specificità produttive dei territori oggetto della misura;
FORMA DEL CONTRIBUTO:
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto per un importo non superiore a € 200.000,00 per ogni singolo progetto, fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili. Tale aiuto è concesso nel rispetto delle disposizioni previste per quanto relative al regime de minimis.
BENEFICIARI:
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI), aventi almeno una sede operativa ubicata nel territorio laziale, regolarmente costituite. Esse possono partecipare sia in forma singola che aggregata, sotto forma di aggregazioni stabili e non stabili.
SPESE AMMISIBILI:
Le spese ammissibili sono quelle relative:
- all’ acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
- all’acquisizione di servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo e all’implementazione del progetto, all’introduzione, allo sviluppo e all’adozione di nuovi modelli organizzativi e/o di soluzioni avanzate per migliorare i processi e i prodotti;
- all’acquisizione di attrezzature, materiali, strumenti, dispositivi, tecnologie ICT, software e applicativi digitali e della strumentazione accessoria al loro funzionamento;
- alle certificazioni di processo e prodotto, inclusi i sistemi di gestione ambientale e i sistemi di tracciabilità del prodotto/filiera;
- ai costi per personale dipendente nelle Aree di Specializzazione della RIS3 regionale Tematiche prioritarie delle Aree di Specializzazione “Beni culturali e tecnologie della cultura”;
- ai costi per l’ottenimento della fidejussione;
- ai costi per la comunicazione, la promozione, la disseminazione dell’attività d’impresa e per la partecipazione a fiere e manifestazioni internazionali;
- all’IVA realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario e solo se non recuperabile;
- ai costi indiretti in misura forfettaria del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale.
SCADENZA:
La documentazione necessaria dovrà essere inviata entro il 30 Aprile 2019