Credito d’imposta formazione 4.0 2022-06-22T09:26:17+02:00

Credito d’imposta formazione 4.0

A cosa serve

La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Quali vantaggi

Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:

  • 70% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
  • 50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
  •  30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.

La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.

Spese ammissibili

  • spese del personale relative ai dipendenti partecipanti alla formazione e le spese generali indirette ( spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partercipanti hanno seguito la formazione;
  • spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • costi di esercizio relativi ai formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali spese di viaggio, materiali, e le forniture con attinezza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione.

A chi si rivolge

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali